Nero d’Avola, il principe della viticoltura siciliana

C’era una volta il Nero d’Avola, straordinario vitigno siciliano autoctono, oggi coltivato in tutta la Sicilia e apprezzato in tutto il mondo. Conosciuto con nomi diversi, tanti luoghi ne hanno rivendicato le origini nel corso del tempo: le sue radici ci conducono a Siracusa e sono corredate da una lunga, appassionante e travagliata storia di affrancamento, fino alla consacrazione a “principe della viticoltura siciliana”.
Nero d'Avola Storia e origini del vitigno siciliano

Nero d’Avola
Vino simbolo del riscatto della viticoltura siciliana

Chissà perché lo chiamavano Calabrese.

Un tentativo errato di tradurre in italiano il termine dialettale calaulisi?
O forse perché il carattere dei vini rossi prodotti dalle uve di Nero d’Avola ricordava la proverbiale testardaggine dei calabresi?
Eppure le radici di questo vitigno storico sono profondamente siciliane: le sue uve si sono crogiolate al sole di Avola, ameno centro a pochi chilometri da Siracusa, già rinomato per la tipica mandorla “pizzuta”. La sua casa è qui, nel siracusano, da che se ne ha memoria.

Calabrese, calaulisi o calarvisi?

Nel tempo il Nero d’Avola ha avuto molti nomi. Un’altra interpretazione etimologica delle sue tante denominazioni ci conduce nell’isola di Calauria, sede nell’antichità di un santuario dedicato al dio Poseidone. Qui, forse, si coltivava un’uva “calauris” (uva di Calauria), importata poi in Sicilia durante la colonizzazione greca dell’VIII sec. a. C.

Dove si coltiva il Nero d’Avola?

Quando parliamo di vitigni autoctoni siciliani, il Nero d’Avola è in ottima compagnia: a Siracusa, condivide suoli fertili e baciati dal sole con il Moscato e l’Albanello siracusano, vitigni storici e tipici di questo territorio. Solo negli anni ‘70 la coltivazione delle sue uve è stata estesa oltre il territorio di Siracusa, Avola e Pachino e diffusa al resto della Sicilia. E solo di recente il Nero d’Avola è diventato uno dei vini rossi più rappresentativi della mia terra.

Perché il vino si chiama Nero d’Avola?

C’è stato un insigne studioso della viticoltura siciliana, Bruno Pastena, che del Nero d’Avola aveva capito tutto: sosteneva che il termine Calabrese, con cui qualcuno si ostinava ad appellare questo vitigno, non doveva essere inteso come un riferimento geografico e che esso era – parole sue – “morfologicamente assai diverso dai comuni calabresi, diffuso con una denominazione che fa preciso riferimento a una zona (Avola), se non di origine, almeno di antica coltura, sufficientemente lontana dalla costa Calabra”.

Pastena affermava con sicurezza che il vitigno da cui nasce il vino Nero d’Avola è indigeno dell’area siracusana o, almeno, è qui coltivato da lungo tempo. “Il nome del nostro Calabrese ci appare più verosimilmente derivato dal fatto che, diffuso oltre i centri primari di coltura del siracusano, si sia voluto decantare l’ottima qualità del suo vino, ritenuto (o dato a credere, forse per tornaconto commerciale) simile a quello dei già assai reputati vini di Calabrese”. Tanti altri, poi, hanno scritto su di me, ipotizzando che, in origine, il mio vitigno fosse sì conosciuto come Calavrisi, successivamente ed erroneamente italianizzato in Calabrese, senza con questo voler però indicare un riferimento a una origine calabrese: l’espressione dialettale Calavrisi deriverebbe, infatti, da “Calea”, sinonimo siciliano di “racina” ovvero uva, e da “Aulisi”, ovvero di Avola (Aula era, in dialetto, il nome della cittadina di Avola, in provincia di Siracusa).

Dall’unione di “calea” e “aulisi”, uva di Avola, sarebbe derivato il nome Calaulisi.

Nonostante i tanti nomi e aggettivi che sono stati attribuiti al Nero d’Avola, per numerosi decenni è rimasto nell’ombra. Oggi si sprecano gli articoli sui giornali che ne decantano i successi all’estero: il Nero d’Avola è considerato il vitigno più importante della Sicilia, capace di restituire a questo territorio l’identità vinicola che, per lungo tempo, è mancata e intorno a cui costruire una cultura del vino di valore.

Il Nero d’Avola, principe della viticoltura siciliana

Scriveva bene Gaetano Savatteri nel suo libro Non c’è più la Sicilia di una volta: “in Sicilia si mangiava, ma non si beveva”. La cucina siciliana, infatti, è “antica quanto l’Odissea”, la reputazione dei cuochi siculi nei tempi antichi era tale che “il coquus siculus venne trasformato in una caricatura consueta e familiare nelle opere dei più tardi autori della commedia classica”; a Siracusa esisteva una rinomata scuola per cuochi, fondata da Labdaco di Siracusa e un altro siracusano, Miteco (V sec.) aveva scritto uno dei più importanti testi sulla cucina, purtroppo oggi perduto.

All’eccellenza della gastronomia siciliana non corrispondeva, però, un’adeguata cultura del vino: il vino dei contadini era detto vino n’petra, forse perché – lo scrive sempre il buon Savatteri – “ne bastavano due bicchieri per restare impietriti sulla sedia, il sorriso ebete e l’occhio bovino a scrutare le briciole sulla tavola”. Eppure la Sicilia ne produceva abbondantemente: negli anni Ottanta, la superficie coltivata a vite era di 200.000 mila ettari. Nel 1981, dai porti siciliani partivano quattro milioni e mezzo di ettolitri di vino sfuso destinati a tagliare i vini più nobili, toscani e francesi”.

Vini da taglio: per decenni è stato questo il destino dei vini siciliani, non solo del Nero d’Avola.

A metà del 1800, si parla del Nero d’Avola in toni lusinghieri: nel 1846, lo storico Rosario Gregorio affermava che i vini di Avola erano fra i più pregiati e che l’uva si esportava copiosa in Francia, Olanda, Inghilterra. Avola, nel 1869, per la qualità e la quantità dei vigneti impiantati fu menzionata da Girolamo Caruso tra le contrade più rinomate. Anche Siracusa non era da meno, visto che alla fine del 1800, i vini rossi da uve di Nero d’Avola erano molto richiesti nel sud della Francia.

Com’è stato possibile, allora, perdere tutto questo?

«Il vino di Siracusa – si legge in Notizie e Studi intorno ai vini ed alle uve (1896), a cura del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio) – è pure molto rinomato come vino da taglio, il cui tipo caratteristico è quello della plaga Isola: deriva dai vitigni Calabrese e dal Nero d’Avola; più alcoolico e molte volte anche più colorato dei precedenti, contiene, come quelli, glucosio indecomposto. Deve ritenersi uno dei migliori vini da taglio di Sicilia pel suo bel colore, per la robustezza, la sapidità e il profumo di cui è dotato».
Anche in Sicilia la terribile epidemia di fillossera che colpì l’Europa distrusse ettari di vigneti, cancellò buona parte dei vitigni siciliani, storici e autoctoni, decretò l’oblio di quanto di buono era esistito fino a quel momento. Ben poco sopravvisse.
Bisogna attendere gli anni ‘80 e ‘90 perché il Nero d’Avola fosse riscoperto, perché si verificasse quel “miracolo siciliano” grazie al quale i vini Nero d’Avola fossero elevati a produzione vinicola di tutto rispetto ed espressione del tipico terroir della zona in cui da secoli il mio vitigno affonda le sue radici.

Rimaniamo in contatto?

Se questo articolo ti sta piacendo e vuoi essere sicuro di non perdere i nostri aggiornamenti, iscriviti alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della tua Privacy, di cui siamo attenti e gelosi custodi, e ricca di contenuti!
Iscriviti a Gulino 1793, la Newsletter delle Cantine Gulino

Come nasce il Nero d'Avola? Il ruolo di Giocosa e Tachis

Il merito della rinascita del Nero d’Avola va a due piemontesi trapiantati in Sicilia, che si innamorarono follemente di questo vitigno e scommisero, non senza difficoltà, sulla qualità delle sue uve e del vino che ne poteva nascere. Dopo lunghi studi e attente analisi, misero in evidenza le peculiari caratteristiche, le enormi potenzialità, soprattutto economiche, e l’opportunità di dare finalmente alla Sicilia l’identità vinicola che aveva ormai perduto.

Quando “scoprì” il Nero d’Avola, Franco Giocosa era un giovane studente universitario giunto in Sicilia negli anni Sessanta. Si convinse del valore e della qualità di questo vitigno al punto da decidere di rimanere nell’isola per completare i suoi studi e dedicare la sua tesi di laurea alle sue potenzialità economiche come vino nobile da bottiglia e non più solo da taglio.

Per dare corpo e sostanza alla sua idea, durante la sua collaborazione con l’azienda vinicola Duca di Salaparuta, raccolse l’uva di Nero d’Avola con l’intento, per la prima volta, di ricavarne un vino rosso Nero d’Avola in purezza. L’impresa apparve subito ardua, richiese tempo, studio, impegno e sperimentazione continua. Per andare avanti, Giocosa aveva bisogno di una marcia in più. Decise, allora, di coinvolgere nel suo progetto di valorizzazione del Nero d’Avola un altro piemontese, Giacomo Tachis, celebre enologo italiano che aveva studiato a fondo la viticoltura isolana e conosceva i vini tipici siciliani.

Per Tachis fu amore a prima vista: “se qualcosa di grande nascerà in Italia – disse – nei prossimi anni nascerà qui. E nascerà dal Nero d’Avola”. 
Fu lui a coniare l’espressione “principe della viticoltura siciliana” e a cambiare radicalmente l’approccio al vitigno per troppo tempo relegato a un ruolo che non rendeva giustizia alle sue indubbie qualità.

Che tipo di vino è il Nero d’Avola?

L’uva da cui nasce il vino rosso siciliano Nero d’Avola è caratterizzata da un ricco profilo aromatico.

Il colore rosso rubino intenso anticipa profumi complessi che spaziano dalla frutta rossa matura (ciliegia e fragola) a lievi note speziate. La struttura è ben equilibrata grazie al bilanciamento tra componente alcolica e acida, con un impatto tannico intenso e non eccessivo.

La vendemmia avviene, condizioni climatiche permettendo, tra la seconda e la terza decade di settembre: qui, in Contrada Fanusa, dove produciamo Nero d’Avola da lungo tempo, la raccolta dell’uva si svolge in due momenti distinti: nel primo, si raccoglie solo una piccola quantità di uva, che va ad appassire sui graticci di canne; dopo qualche giorno, si procede con la vendemmia generale e l’uva convogliata in cantina per i consueti passaggi successivi, diraspatura e pressatura. A questo punto, si uniscono le uve passite, frutto della prima raccolta, alle altre uve: questa pratica conferisce profumi, corpo, colore e il vino che nascerà ne risulterà rafforzato. Il mosto prodotto riposa, poi, in silos per circa una quindicina di giorni a contatto con le bucce.

Rimaniamo in contatto?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi essere sicuro di non perdere i nostri aggiornamenti, iscriviti alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della tua Privacy, di cui siamo attenti e gelosi custodi, e ricca di contenuti!

Iscriviti a Gulino 1793, la Newsletter delle Cantine Gulino

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Che vino bere con la mostarda di uva?

Che vino bere con la mostarda di uva?

Ottobre è tempo dei tipici dolci preparati con il mosto cotto: la mostarda di uva e i lolli di mosto. Profumi e sapori che ci riportano indietro nel tempo, alle ricette di una volta, alle antiche e genuine tradizioni contadine della nostra terra che sopravvivono ancora nei canti popolari, al cibo che, come il vino, è vivo puntello a queste caduche memorie, capace di tratteggiare le usanze di un passato ormai dimenticato.

Continua a leggere...
Il racconto della vendemmia 2024

Vendemmia 2024

Per noi vignaioli, l’inizio della vendemmia è il periodo più atteso dell’anno. Un momento cruciale che abbiamo vissuto, in queste settimane, con frenesia e un pizzico di ansia. La natura, come sempre, ha dettato le sue regole e ci ha spinto ad anticipare di qualche giorno la tabella di marcia per la raccolta dell’uva. In questo articolo, vi raccontiamo l’esperienza della vendemmia di quest’anno, con il conforto delle antiche memorie, mediate dalla parola, e la suggestione delle immagini del presente.

Continua a leggere...