Abbinamento vino e involtini alla messinese

Quando si pensa alla cucina siciliana, la prima cosa che viene in mente è il pesce. In realtà, la tradizione culinaria isolana riserva gustose sorprese anche nella preparazione di piatti a base di carne: tra le tante, gli involtini alla messinese per i quali proponiamo l’abbinamento con un classico vino rosso Nero d’Avola.
Abbinamento vino involtini alla messinese

Braciole o involtini alla messinese?

Dapoi togli de petrosimolo, maiorana et de bon lardo et batti queste cose inseme con un poche de bone spetie, et distendile bene queste cose in la dicta fetta. Dapoi involtela inseme et polla nel speto accocere…

Braciolette, braciole o involtini alla messinese: se, nel resto d’Italia, per braciola s’intende una spessa e gustosa fetta di carne di manzo o vitello, in Sicilia e, in particolare, nel messinese, indica un involtino di carne, lacerto o noce, arrotolate intorno a un saporito ripieno di mollica, provola, parmigiano e prezzemolo, passate nel pangrattato, infilzate negli spiedini e cotte alla brace.

Tipici della cucina siciliana, gli involtini alla messinese sono una ricetta talmente conosciuta, apprezzata e preparata in tutta la Sicilia e non solo, da essere persino celebrata nel Calendario del Cibo Italiano con una giornata dedicata: il 10 marzo.

Involtini alla messinese: un aneddoto storico

Un riferimento agli involtini alla messinese risale al 1400 e si trova nel De Arte Coquinaria di Martino da Como, il più celebre cuoco europeo del XV sec., che ne spiega la preparazione e consiglia di cuocerli su uno spiedo: in prima togli de la carne magra de la cossa et tagliala in fette longhe et sottili et battile bene sopra un tagliero o tavola con la costa del coltello, et togli sale et finocchio pesto et ponilo sopra la ditta fetta di carne. Dapoi togli de petrosimolo, maiorana et de bon lardo et batti queste cose inseme con un poche de bone spetie, et distendile bene queste cose in la dicta fetta. Dapoi involtela inseme et polla nel speto accocere…

Pare siano stati gli Spagnoli, però, a far scoprire, nel XVI secolo, ai messinesi la ricetta di questi involtini, che già amavano accompagnare con ottimi vini rossi. Erano le “braciole della Regina”: Giovanna di Spagna, detta “la folle”, ne era particolarmente ghiotta e aveva assunto ben dieci cuochi addetti solo alla preparazione di questa pietanza. Quando, però, si sparse la voce che uno di essi era l’amante della regina, la situazione degenerò e il cuoco dovette fuggire alla chetichella per non incappare nella furia del nipote della regina, Carlo d’Asburgo. Il destino volle che giunse in Sicilia, dove la ricetta delle braciole ebbe talmente successo che i messinesi la personalizzarono con il condimento e la resero un piatto unico e tipico della zona.

Che vino abbiniamo alle braciole alla messinese?

Gli involtini alla messinese sono un piatto tipico della Sicilia, ricco di sapori intensi e speziati. Per bilanciare questi sapori forti e accentuare il piacere del palato, vi consigliamo di abbinare questo piatto con un vino rosso siciliano robusto e intenso. Tra i vini siciliani, uno dei più indicati per accompagnare gli involtini alla messinese è sicuramente il Nero d’Avola, un vitigno autoctono dell’isola che produce vini corposi e dal carattere deciso: vi proponiamo, quindi, il nostro vino rosso Drus, Nero d’Avola in purezza.

Il Drus è un vino rosso siciliano che nasce dal Nero d’Avola, vitigno autoctono del siracusano.

È corposo, morbido e persistente, con un finale piacevolmente tannico, perfetto da abbinare a un piatto semplice come gli involtini alla messinese e creare un equilibrio armonico tra i sapori decisi del piatto e del vino.

Scegliete e prenotate la vostra esperienza tra vino e cibo!

VISITE E DEGUSTAZIONI IN CANTINA

Ogni calice di vino in degustazione, insieme agli assaggi più caratteristici della gastronomia locale, è una vera esperienza di gusto e del territorio di produzione, di cui racchiude storia, cultura e tradizioni.
Immergersi nella degustazione del vino è come avventurarsi in un mondo di meraviglia e sorprese:
tra degustazioni e Aperivini, lasciatevi incantare dai nostri Calici di Storia!
Date uno sguardo alle nostre esperienze di degustazione e scegliete quella che preferite!

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Che vino bere con le chiacchiere di Carnevale

Che vino bere con la chiacchiere di Carnevale?

Dalle frappe alle bugie, dai cenci ai crostoli, un dolce filo dorato di bontà unisce le diverse regioni del nostro paese durante il periodo carnevalesco. Le chiacchiere, con la loro consistenza croccante e il loro sapore irresistibile, sono un simbolo di gioia e festa che affonda le radici nella tradizione italiana.

Continua a leggere...
Visite e degustazioni in cantina

Visite e degustazioni in cantina 2025

Visitare un’azienda vinicola e partecipare alle degustazioni in cantina è un’esperienza adatta a tutti, ricca di suggestioni, imperdibile per avvicinarsi al fascino del mondo del vino. Si può fare un giro tra le vigne, ammirare la varietà dei vitigni tipici del territorio, conversare con il produttore e scoprire come nasce il vino. Si possono ascoltare aneddoti e storie tramandate di generazione in generazione, perché ogni calice degustato custodisce profumi e sapori che richiamano antiche memorie e tradizioni.

Continua a leggere...
Speciale Natale 2024 vini da regalare per Natale

Speciale Natale 2024: vini da regalare per Natale

Natale si avvicina e i nostri vini, nella loro veste migliore, si preparano ad accompagnare pranzi e cene natalizie e, perché no, a diventare il dono perfetto per amici e familiari. Se non hai ancora le idee chiare o stai pensando di regalare vino a Natale, scegli una delle nostre nuove Gift Card natalizie oppure una delle eleganti confezioni regalo vini con i nostri Calici di Storia.

Continua a leggere...