Le cassatelle siciliane, dolci tipici della tradizione pasquale iblea.
Cu n'appi n'appi re cassateddi i Pasqua!
Proverbio siciliano
Cu n’appi n’appi re cassateddi i Pasqua! capita di sentire dalle nostre parti.
Per dire che non c’è più nulla da fare, chi le ha avute le ha avute le cassatelle di Pasqua, il dado è tratto.
Le cassatelle di ricotta siciliana sono una ricetta della Pasqua tipica soprattutto nelle zone del siracusano e del ragusano.
Giungono forse a noi dall’antica Grecia, dove era usanza offrire agli dei cibarie con forma circolare, in segno di favore e buon augurio. Da sempre, infatti, il cerchio rappresenta ciò che è compiuto, come il ciclo naturale delle cose. A Pasqua, Gesù completa il ciclo con la sua morte e risurrezione.
Non è storicamente accertata la tradizione per cui sarebbero stati gli Spagnoli, nel 1700, a introdurre dolci simili alle cassatelle di ricotta trapanesi, da dove con nomi diversi e svariati adattamenti, si sarebbero poi diffuse in tutta l’isola, in particolar modo nella parte orientale.
Rimaniamo in contatto?

La tradizione pasquale delle cassatelle di ricotta siciliane
Dolce tradizionale povero, la cassatella siciliana era un cestino di forma rotonda a base di semola, strutto e uova, ripiena di ricotta zuccherata con i canditi e una spolverata di cannella, cotti in forno. Pare che l’uso di mescolare ricotta, zucchero e cannella sia un’eredità araba, ancora oggi presente nella zona del ragusano.
Le cassatelle siciliane con ricotta si preparavano durante il Venerdì Santo per essere consumate la Domenica di Pasqua e il Lunedì Santo. Proprio come facevano le monache del Monastero di Santa Oliva.
Tutti i palermitani vi si recavano per acquistare le cassatelle alla ricotta preparate dalle monache. Un giorno, però, prese dall’eccessivo carico di lavoro, furono costrette a ritardare le celebrazioni liturgiche, suscitando il disappunto dell’arcivescovo. Egli decise di limitare le richieste degli acquirenti e consentire alle monache di preparare solo quelle che permettevano loro di conciliare la partecipazione ai riti religiosi.
Si dice che l’arcivescovo dovette allontanare le persone dicendo, appunto, “Cu n’appi n’appi re cassateddi i Pasqua”.
Le cassatelle con la ricotta sono un dolce tipico siciliano delle festività pasquali e rappresentano un atteso momento di convivialità. L'abbinamento con il vino passito, simboleggia la festa con un unico, comune denominatore: la tradizione enogastronomica siciliana.
Abbinamento vino: un moscato passito per le cassatelle di Pasqua
Un lieve profumo di zagara si mescola alla frutta gialla e al miele. Sa di albicocca, pesca, datteri e fichi.
Il colore giallo ocra è venato da riflessi ramati che ricordano i caldi raggi del sole estivo.
Jaraya è un vino passito ottenuto dalla sovramaturazione delle uve su graticci di canne.
Deciso, morbido e avvolgente, è il perfetto compagno di un dolce tipico ibleo come le cassatelle di Pasqua, capace di creare un equilibrio gustativo armonioso, in cui il dolce delle cassatelle viene bilanciato dall’intensità del vino passito. Le note di frutta secca e di miele si sposano perfettamente con gli aromi delle cassatelle di Pasqua, come la cannella e la scorza d’arancia.
Le cassatelle con la ricotta sono un dolce tipico siciliano delle festività pasquali e rappresentano un atteso momento di festa e di convivialità. L’abbinamento con il vino passito, quindi, rappresenta anche un simbolo di condivisione e di festa, con un unico, comune denominatore: la tradizione enogastronomica siciliana.
Rimaniamo in contatto?
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi essere sicuro di non perdere i nostri aggiornamenti, iscriviti alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della tua Privacy, di cui siamo attenti e gelosi custodi, e ricca di contenuti!
